Un pomeriggio perfetto sul Lago di Como: la Via Verde da Tosnacco a Laglio

C’è un angolo del Lago di Como dove il tempo sembra rallentare, i colori si fanno più intensi e ogni passo regala scorci da cartolina. È la Via Verde, il sentiero che collega Tosnacco, una frazione di Moltrasio, al suggestivo borgo di Laglio, reso celebre dalla presenza discreta di George Clooney, ma amato soprattutto da chi cerca pace, natura e autenticità.

Vista panoramica Lago di Como dalla Via Verde

Il percorso

La passeggiata inizia a Tosnacco, un minuscolo gioiello incastonato tra i monti e il lago. Lasciata l’auto nei pressi della chiesetta di San Giuseppe, si imbocca un sentiero lastricato che presto si trasforma in una vera e propria immersione nella natura e dei borghi di un tempo. La Via Verde è un itinerario panoramico e rilassante, adatto a tutti, con lievi saliscendi e viste mozzafiato sul lago ma soprattutto lontano da automobili e traffico. Il tragitto si snoda tra muretti a secco, ulivi, antichi lavatoi, ponticelli e angoli ombrosi dove riposarsi e scattare qualche foto.

Ogni curva offre una nuova prospettiva: piccoli porticcioli, scorci su ville d’epoca, giardini nascosti e l’inconfondibile azzurro del lago che accompagna silenzioso tutta la camminata.

Borghi e chiese lungo il cammino

Lungo il percorso si attraversano diversi borghi pittoreschi:

  • Cavadino: qui si trova la chiesa di Santa Marta, un edificio di origine romanica situato accanto al cimitero, che conserva lapidi in stile neogotico.
  • Carate Urio: attraversando le frazioni di Olzavino e Soldino, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e le strette viuzze che conducono verso il lago.

Laglio: il borgo finale del percorso, noto per la sua tranquillità e le ville storiche, tra cui la famosa Villa Oleandra.

Una sosta con vista: aperitivo da Luciano

Arrivati a Laglio, la fame comincia a farsi sentire – ma prima c’è spazio per un meritato aperitivo da Luciano, un’istituzione del paese. Seduti ai tavolini affacciati sull’acqua, con un bicchiere di vino bianco fresco o uno spritz tra le mani, si respira l’essenza vera del lago. Il servizio è amichevole, l’atmosfera rilassata, e la vista semplicemente incantevole.

A cena alla Trattoria del Fagiano

Dopo l’aperitivo, se avete voglia di chiudere in bellezza la giornata, vi consiglio di proseguire con una cena alla Trattoria del Fagiano. Qui troverete piatti della tradizione comasca preparati con passione e ingredienti locali. Dai risotti ai pesci di lago, ogni portata è un piccolo viaggio nel gusto, servito in un ambiente caldo e genuino. È il tipo di luogo che ti fa sentire a casa, anche se sei lontano da casa.

Dettagli del percorso

  • Distanza totale: circa 13,4 km (andata e ritorno)
  • Dislivello positivo: 416 m
  • Tempo di percorrenza: circa 4 ore (escluse le soste)
  • Difficoltà: facile

Un’esperienza da ricordare

La Via Verde non è solo una passeggiata: è un’esperienza sensoriale completa. È il profumo del muschio e dell’erba bagnata, il suono dell’acqua che lambisce le rive, la vista delle montagne che si specchiano nel lago. E poi, naturalmente, è la gioia semplice di sedersi a tavola dopo una camminata e godere dei sapori autentici del territorio.

Se cercate un angolo di quiete, bellezza e buon cibo, segnatevi questo itinerario: Tosnacco – Via Verde – Laglio (e ritorno). Il Lago di Como vi aspetta.

Scritto da Luca Locati Host di La Maison de Geraldine

Un commento

  1. Abbiamo seguito i tuoi consigli per questa gita spettacolare specialmente in primavera quando colori e profumi rendono magico il paesaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IT